Strada del Riso Vercellese

Parco Lame del Sesia

 

Ne fanno parte i comuni di Albano v.se, Greggio, Oldenico e Villata in provincia di Vercelli e San Nazzaro Sesia in provincia di Novara. 

Il territorio è continuamente plasmato dalla dinamica fluviale che rende vitale tale ambiente formando continuamente meandri, ghiareti e isolotti effimeri.  Lungo le rive iniziano a dipanarsi i famosi boschi planiziali tipici della pianura padana ampiamente diffusi fino al medioevo ed oggi quasi del tutto scomparsi. Tra il fiume e gli argini demaniali che fanno da confine dell’area protetta, si possono vedere le lame ovvero i vecchi rami abbandonati del fiume che sono alimentati dalla falda e in particolare dal fiume; questa vasta e importante area “golenale” è indispensabile per mitigare la forza e l’irruenza del fiume in piena. Il Parco ospita al suo interno una delle maggiori garzaie d’Italia ubicata sull’isolone di Oldenico.

La sede è collocata presso la Tenuta Economia già di proprietà degli Arborio Gattinara dal XIV secolo, adattata alle nuove esigenze produttive a metà dell’Ottocento con il modello della corte chiusa.

Ai primi di settembre di ogni anno un tratto del Parco è interessato dal passaggio della Processione del Guado.

All’interno della sede del Parco ad Albano Vercellese è situato il museo del Parco che ospita un’ampia collezione ornitologica di circa 500 esemplari della fauna tipica della pianura padana. Il museo è visitabile solamente su appuntamento. 



Contatti

Agostino Pela
329 3174850
apela@parcoticinolagomaggiore.it

Fabrizio Locarni (consigliere)
349 3286891

parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it

Scrivi a Parco Lame del Sesia

Contatta direttamente la struttura.

Parco Lame del Sesia

Via XX Settembre, 12, Albano Vercellese

Potrebbe interessarti anche:

Azienda Agricola Zanazzo Marco

Azienda Agricola Zanazzo Marco

Via Roma 53, 13031 Arborio (VC)

Azienda Agricola Zanazzo Marco
Ticinoticucino di Valentina Jennarelli

Ticinoticucino di Valentina Jennarelli

Via Santa Teresa 12, 6832 Seseglio, Svizzera

Ticinoticucino di Valentina Jennarelli
Riso Italiano

Riso Italiano

via Melchiorre Gioia, 67 - 20124 Milano

Riso Italiano
Comune di Vercelli

Comune di Vercelli

Piazza del Municipio 5, 13100 Vercelli (VC)

Comune di Vercelli
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio