Briona è un piccolo comune, di poco più di 1.100 abitanti, della provincia di Novara, in Piemonte.
Sito ai piedi delle Colline Novaresi, dove il paesaggio pianeggiante ricco di risaie lascia il posto a boschi e vigneti delle prime colline, fu scelto sin dalla preistoria per l'insediamento umano. Attraversato da vie d’acqua, il territorio è sempre stato generoso verso coloro che lo hanno abitato nei secoli, dai celti agli antichi romani, fino alle grandi famiglie e dinastie di epoca medievale. Di questa importante eredità storica restano prove tangibili nei monumenti e tesori archeologici, fra cui spiccano la fortezza che domina il paese, il Castello “Solaroli” di Briona, e il castello della vicina frazione di Proh. Non mancano personalità di rilievo, come Giovanni Battista Caccia, il “ribaldo” che ispirò al Manzoni la figura di Don Rodrigo, nonché l’avventuriero Paolo Solaroli, la cui vita straordinaria fra la patria e l’India ispirò a Salgari la figura di Yanez de Gomera, “fratello” di Sandokan. Arte, storia e leggenda si mescolano a un ritmo di vita a misura d’uomo, in cui lavoro e piacere, dal vino alle specialità culinarie, si mantengono in un felice equilibrio, offrendo al visitatore un assaggio del tipico “buon vivere” di queste terre.
Luoghi di interesse:
- Castello Solaroli, antico maniero simbolo di Briona e legato a molte vicende storiche e non solo
- Chiesa di Sant’Alessandro al Cimitero, l’antica parrocchiale di Briona con affreschi che spaziano dalla fine del Duecento al Quattrocento
- Chiesa Parrocchiale Madonna della Neve, nata sulle fondamenta dell’antica cappella privata del Castello
- Oratorio di San Bernardo alla Mora, un superbo esempio di pittura di gusto francese della seconda metà del 400
- Castello di Proh, luogo di svaghi e passatempi voluto da Francesco Sforza
- Chiesa di San Silvestro a Proh, l’antica cappella del precedente castello di Proh, distrutto durante una guerra
- Cella di Santa Maria a Proh, l’abside maggiore della chiesa di un piccolo monastero benedettino con affreschi quattrocenteschi
- Chiesa Parrocchiale di San Bernardino, una chiesa di origini cinquecentesche dedicata al francescano San Bernardino
- Oratorio di Sant’Antonio a San Bernardino in località Orcetto, un piccolo edificio rurale con stupendi affreschi della fine del Quattrocento