Strada del Riso Vercellese

Fondazione Marazzato

La Fondazione Marazzato nasce come strumento a supporto delle attività relative al mondo CSR portate avanti dal Gruppo Marazzato, realtà attiva da 70 anni nel settore delle bonifiche ambientali, gestione rifiuti e servizi operativi.

La Fondazione opera in due principali ambiti: quello ambientale e quello relativo alla cultura d’impresa, all’interno del quale rientra il patrimonio culturale aziendale rappresentato dalla Collezione privata di camion storici.

La Collezione mezzi storici Marazzato è testimone e custode della cultura d’impresa non solo del Gruppo, ma anche di tutte le aziende costruttrici dei mezzi che la compongono, nonché di allestitori, autisti, aziende che hanno utilizzato i servizi di trasporto e molto altro: mezzi protagonisti di guerre, boom economici, crisi e successi del Novecento. Per diffondere e sensibilizzare il grande pubblico su questi importanti temi, la Fondazione organizza periodicamente dei “Porte Aperte”, eventi a carattere gratuito ospitati all’interno del sito di Stroppiana. I Porte Aperte hanno un focus di volta in volta diverso, incentrato su un brand, una tipologia di mezzo o un designer, casa costruttrice, tipo di allestimento, tipologia di veicolo, modellismo o mercatini di scambio.

Oggi i mezzi della Collezione sono custoditi in una location unica nel suo genere: lo showroom di Stroppiana si trova a metà strada tra Vercelli e Casale Monferrato, ed è facilmente raggiungibile in auto da Milano e Torino. 

La collezione Marazzato conta oggi più di 250 esemplari, appartenenti ai maggiori brand produttori di mezzi pesanti: Isotta Fraschini, Fiat, Lancia, Alfa Romeo, ma anche Spa, OM, Volvo e Saurer. Una panorama estremamente variegato che ben rappresenta gli anni in cui era il trasporto su gomma il collante del tessuto produttivo del Paese.

Il minimo comune denominatore di tutti questi mezzi è l’assoluta precisione con cui sono stati riportati al loro antico splendore: prelevati in condizioni critiche, vengono sottoposti a opere di restauro - che possono durare diversi mesi - da parte di un team di tecnici specializzati

I mezzi vengono impiegati non solo per gli eventi della Fondazione, ma anche per eventi terzi, servizi fotografici, riprese cinematografiche e molto altro. 

L’altro ramo di attività della Fondazione afferisce al settore ambientale, mission del Gruppo da cui la Fondazione è nata: progetti di piantumazione, sensibilizzazione e formazione sul corretto consumo delle risorse naturali sono solo alcune delle iniziative portate avanti. 

Scrivi a Fondazione Marazzato

Contatta direttamente la struttura.

Fondazione Marazzato

S.S. 31 Casale/Vercelli - Stroppiana (VC)

Potrebbe interessarti anche:

I Go Travel

I Go Travel

Corso Nuova Italia 112, 13048 Santhià’ (VC)

I Go Travel
Guida Turistica Antonietta Matturro

Guida Turistica Antonietta Matturro

Via Torquato Tasso 14, 13100 Vercelli (VC)

Guida Turistica Antonietta Matturro
Museo Borgogna

Fondazione Museo Borgogna

Via Borgogna 4, 13100 Vercelli (VC)

Fondazione Museo Borgogna
Associazione Risicoltori Piemontesi

Associazione Risicoltori Piemontesi

Via Costantino Nigra 16, 13100 Vercelli (VC)

Associazione Risicoltori Piemontesi
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio