Il progetto “Granai della Memoria” è un ambizioso percorso scientifico e didattico che intende salvaguardare i saperi orali e gestuali, parte costitutiva del processo evolutivo dell’uomo, promosso e realizzato dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Slow Food.
Scopo del progetto è raccogliere e comunicare in video le memorie del mondo attraverso un complesso archivio multimediale. Le interviste, raccolte nel corso di lunghe e approfondite ricerche, ricostruiscono piccoli universi che stanno svanendo attraverso le testimonianze di contadini, operai, artigiani, imprenditori, partigiani, ecc.
Vedendo questi filmati si incontrano in memorie di realtà, di universi a cui molte volte è stata negata la parola. Memorie intese non solo come sguardo sul nostro passato, ma strumento per ri-pensare e ri-modellare il futuro.
L’archivio in rete “Granai della Memoria” rappresenta una nuova e affascinante lettura storico-antropologica dei saperi del mondo. Oggi la cultura della tradizione sembra essere in pericolo, minacciata da un mondo che ricerca disperatamente l’oblio del passato. Per combattere sono state raccolte numerosissime testimonianze delle comunità rurali per evitare che vadano disperse. Un tempo c’era la memoria orale a garantire la trasmissione di questo patrimonio; oggi servono dei veri e propri granai per combattere la carestia di idee, per contrastare la cultura dominante e omologata che ha tolto la voce al sapere prezioso dei nostri vecchi e soprattutto per difendere la biodiversità delle culture.
Storie di Riso è un’importante archivio che raccoglie oltre 50 interviste a soggetti che ci consentono anno dopo anno di incrementare quel prezioso patrimonio di saperi che sono i Granai della Memoria. Il cibo è una fondamentale risorsa per l’uomo e la sua salute, sia attraverso l’apporto di nutrienti, sia per la capacità di incarnare tratti della cultura umana che giocano un ruolo di primo piano per il nostro benessere. Ogni territorio ha costruito nel tempo originali modalità attraverso le quali rapportarsi ai frutti della sua terra, arricchendoli di rituali, significati simbolici e consuetudini culinarie. Molta parte di queste relazioni è andata perduta in seguito agli anni del boom economico, con l’esodo dalle campagne verso i centri urbani, con l’avvento di un’agricoltura per la produzione di massa e da ultimo con la globalizzazione dei mercati e il conseguente impoverimento del patrimonio di biodiversità ed etnodiversità.
Scopo di questo archivio è raccogliere testimonianze relative al principale areale di produzione risicola in Europa, ovvero la Pianura Padana, e indagare, attraverso l’analisi di fonti testuali e testimonianze raccolte sul campo, sia ciò che sopravvive di tale patrimonio, sia i modi in cui si è evoluto ed è giunto a noi, prestando un’attenzione particolare ai nessi espliciti ed impliciti che legano cibo e salute.
Qui sotto puoi accedere alle diverse testimonianze:
1 - Ascolta Lucia Gardano
Il riso Gardano e l'Antica riseria Mulino San Giovanni
2 - Ascolta Domenica Battaglia
A quattordici anni in risaia. La testimonianza di una mondina
3 - Ascolta Mario Donato
Quando le libellule si posavano sul dito
4 - Ascolta Maddalena Francese
Cascina Canta
5 - Ascolta Mattia Eusebio Pastore
L'agricoltura è relazione
6 - Ascolta Michele Aina
Cascina Dulcamara
7 - Ascolta Samuele Minella
Cascina Canta
8 - Ascolta Stefano Bocchi
Riso, cultura e agroecologia
9 - Ascolta Pacifico Aina
Cascina Dulcamara
10 - Ascolta Francesco Bergamasco
Cascina Vallazza di Olevano di Lomellina
11 - Ascolta Giuseppe Bogliani
Un naturalista in risaia
12 - Ascolta Tiziana Monterisi
Gli scarti del riso sono una risorsa preziosa
13 - Ascolta Alberto Fusar Imperatore
Azienda agricola biologica Il Sole
14 - Ascolta Cristiana Sartori
Studiare, sperimentare, perseverare. Esperienza e progetti di una risicoltrice biologica
15 - Ascolta Roberto Marinone
Cascina Bosco Fornasara
16 - Ascolta Ilena Maran
Cascina Bosco Fornasara
17 - Ascolta Alice Cerutti
Cascina Oschiena
18 - Ascolta Riccardo Stura
Il riso biologico di Rovasenda
19 - Ascolta Eusebio Francese
Cascina Canta e il riso Maratelli
20 - Ascolta Marco Paravicini Crespi
Le Cascine Orsine, dove ancora cantano le rane
21 - Ascolta Piergiorgio Varalda
Il Riso Gigante Vercelli alla Tenuta Muleggio
22 - Ascolta Maurizio Tabacchi
La selezione varietale e il Riso Gigante di Vercelli
23 - Ascolta Rosalia Caimo
Il metodo della strigliatura per il riso biologico della Lomellina
24 - Ascolta Gabriele Varalda
Il Presidio del Riso Gigante Vercelli
25 - Ascolta Stefania Goio
Da convenzionale a biologico: un passaggio generazionale travolgente
26 - Ascolta Marco Ducco
Dall'edilizia all'agricoltura biologica
27 - Ascolta Giuseppe Goio
Coltivare riso biologico: il piacere di tornare a fare l'agricoltore
28 - Ascolta Gualtiero Freiburger
La nascita di una comunità di produttori di riso biologico: Il Biodistretto del Riso Piemontese
29 - Ascolta Stefano Tiraboschi
Dalle aule dell'università ai campi di riso biologico
30 - Ascolta Cesare Maiolani
Il piacere di lavorare in un'azienda biologica
31 - Ascolta Scribante Lauretta
Il sogno di un mondo più naturale
32 - Ascolta Maria Paola Rovasenda
Un riso buono e giusto per tutti
33 - Ascolta Matteo Musso
Il riso di Baraggia e l'integrazione con il turismo
34 - Ascolta Fulvio Stocchi
La nascita della "pacciamatura verde" per il riso biologico a Rovasenda
35 - Ascolta Giovanni "Giuanin" Pansarasa
Agricoltura tradizionale nella Baraggia biellese
36 - Ascolta Domenico Costanzo
Il riso dall'animo umano
37 - Ascolta Valentina Masotti
Ricette e racconti di riso
38 - Ascolta Ugo Stocchi
I "bioveri" di Rovasenda
39 - Ascolta Claudio Cirio
Cascina Falasco
40 - Ascolta Edoardo Rosso
Cascina La Gaietta
41 - Ascolta Marco Fassone
Cascina Fassone e il sostegno della comunità
42 - Ascolta Gavinelli Lorena
Dalla terra alla tavola. Rivendita diretta di riso alla Badia di Dulzago
43 - Ascolta Silvia Tomasoni
Cascina Santa Teresa
44 - Ascolta Giovanni Testa
Cascina Grampa e la pista del riso
45 - Ascolta Vittorina Maratelli
The Maratelli rice variety