Giornata internazionale della guida turistica 2016

Eventi

Il tema acqua trattato nella 27° edizione della Giornata Mondiale della Guida Turistica.


Sabato 20 e domenica 21 febbraio si è svolta la ormai consueta manifestazione delle celebrazioni della 27° Giornata Mondiale della Guida Turistica. Tale manifestazione è stata istituita dalla World Federation of Tourist Guide Associations ed in collaborazione con l’Associazione Nazionale Guide Turistiche (ANGT), per promuovere e far conoscere la professione di guida turistica.

Nel 2016, così come nel 2015, tale manifestazione è approdata anche nel vercellese grazie alla collaborazione tra guide abilitate vercellesi, Federagit Piemonte, Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia e Strada del Riso Piemontese di Qualità, in occasione della ricorrenza dei 150 anni del Canale Cavour, inaugurato il 12 aprile 1866.

In un fine settimana di sole e anticipazioni di primavera, molti visitatori hanno potuto ammirare, gratuitamente, alcune peculiarità del territorio.

Il filo conduttore della manifestazione, edizione 2016, è stata l’acqua, un patrimonio da conservare, gestire e tutelare, in un territorio, come quello del Vercellese, in cui l’acqua stessa è regina. Natura e uomini a stretto contatto: ecosistema irriguo e agricoltura. Acqua e riso. Grandi uomini e grandi opere che già dal XV secolo hanno contribuito a creare e ad implementare uno dei sistemi irrigui più efficienti mai progettati.

Sabato pomeriggio ha aperto le porte lo storico palazzo Pasta, a Vercelli, sede dell’Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia, in cui è stato possibile conoscere da vicino la storia del sistema irriguo vercellese e dell’Associazione, fortemente voluta da Camillo Cavour per la gestione, direttamente da parte dagli utilizzatori finali, delle acque necessarie all’agricoltura. Il fine settimana si è concluso domenica pomeriggio con la visita all’imbocco del Canale Cavour, a Chivasso. Arteria irrigua principale, costruita in soli 2 anni e 10 mesi da 14.000 uomini che hanno lavorato unicamente con la forza delle braccia.

Proprio nel 2016 il canale ha compiuto 150 anni, con i manufatti e le strutture principali ancora perfettamente integre.

L’edificio di imbocco del Canale è stato aperto al pubblico e i visitatori hanno potuto conoscere la tecnica di derivazione delle acque dal fiume Po e ogni curiosità legata alla costruzione di quest’opera faraonica.

Perché di opera faraonica si tratta, per l’epoca e il periodo: lungo circa 85 km, il canale oltrepassa quattro fiumi e si inabissa sotto ad altrettanti quattro.

Molti visitatori, nelle due giornate, hanno partecipato a tale evento, un grande successo: circa 140 persone, adulti e bambini!

In fondo si è parlato di acqua, di uomini, di potere e di politica, appena dopo l’Unità d’Italia. Si è parlato di storia, della nostra storia, dei ricordi del secondo dopoguerra, delle memorie e del patrimonio culturale di un territorio unico dove la natura e l’azione dell’uomo si incontrano e convivono pacificamente. Si è parlato del nostro territorio.

Il blog della strada

I video della Strada del riso Piemontese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso Piemontese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
Lectio Magistralis del Prof. Alessandro Barbero a Vercelli
Eventi

Lectio Magistralis del Prof. Alessandro Barbero a Vercelli

Archivio di Stato, Via Manzoni 11 Sabato 24 maggio 2025, dalle ore 14.00

Scopri
Due Libri a Tavola
Eventi

Due Libri a Tavola

Un dialogo con gli autori. Giovedì 22 maggio, ore 18.30

Scopri
L'arborio in Piazza
Eventi

L'arborio in Piazza

Domenica 6 Aprile 2025: Il nostro riso, la nostra storia

Scopri
Destinazioni slow: patto con l'Italia
Eventi

Destinazioni slow: patto con l'Italia

Mercoledì 2 Aprile 2025: presentazione del libro "Destinazioni slow: patto con l'Italia "minore"", presso il Castello di Buronzo.

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio