VI Conferenza La Strada della promozione del riso piemontese e del suo territorio

Eventi

Mercoledì 10 Settembre 202 5: Riso, Scienza e Cultura. I cento anni dalla scoperta degli incroci a Vercelli che hanno trasformato la risicoltura italiana


Conferenza annuale  2025 | La strada della promozione del Riso Piemontese e del suo Territorio

 

Riso, Scienza e Cultura. I cento anni dalla scoperta degli incroci a Vercelli che hanno trasformato la risicoltura italiana

Che si terrà

mercoledì 10 settembre 2025, 

dalle ore 9.00 alle ore 12.30 

presso il CREA-VC Consiglio per la ricerca in agricoltura (ex-Stazione Sperimentale di Risicoltura), Vercelli.

Strada Statale 11 per Torino km 2.5, 13100, 13100 Vercelli VC




Incontro divulgativo scientifico dedicato all’innovazione agronomica del riso presso la ex-Stazione Sperimentale di Risicoltura (CREA-VC), dove sono stati scoperti gli incroci del riso nel 1925, esattamente 100 anni fa. Da questa scoperta sono nati tutti i risi italiani della tradizione, oggi diventati famosi nel mondo, come il Vialone Nano, il Carnaroli, l’Arborio, il Rosa Marchetti.

Il miglioramento genetico, con lo sviluppo di nuove varietà di riso, è un’attività che non si arresta. Nuove varietà di riso sono ogni anno iscritte al Registro Nazionale con caratteristiche di innovazione a livello agronomico, come per le varietà con un ciclo vegetativo più corto o con resistenza alle principali malattie. Aspetti che vogliono soddisfare le nuove richieste del mercato, con l'obiettivo di introdurre pratiche agricole compatibili al cambiamento climatico e alla tutela dell'ambiente.

Oltre agli enti e alle istituzioni del territorio, saranno coinvolti i breeder locali che stanno sviluppando nuove varietà di riso e gli eredi dei selezionatori che nel XX secolo hanno portato alla luce le nuove varietà che oggi consideriamo della tradizione. 

Alcune delle varietà di riso storiche sono state appositamente seminate presso il Crea, ex Stazione Sperimentale di risicoltura, in un campo catalogo che potrà essere visitato dai partecipanti durante una “camminata nel breeding”.

L'evento terminerà con una degustazione di risi storici e nuove varietà, per apprezzare l’evoluzione dei nostri risi anche in cucina.

 

PROGRAMMA

 

9.15 Saluti iniziali e parola alle Istituzioni sulla promozione del riso e del territorio

 

10.00 Evoluzione della risicoltura e delle varietà nel XX secolo

Vittorina Maratelli - Imprenditrice agricola Riso Maratelli 1914

Domenico Marchetti - Tecnico Almo Sementi

Valentina Masotti- Comunicazione territoriale e agroalimentare, Sommelier del riso

Gabriele Varalda -Responsabile biodiversità della Condotta Slow Food Vercelli

 

10.30 Innovazione agronomica ed evoluzione varietale

Patrizia Vaccino -Dirigente di ricerca e Responsabile della Sede di Vercelli del CREA

Eugenio Gentinetta

Gabriele Orasen - Ricercatore Bertone Sementi

 

11.00 Risicoltura del nuovo millennio, le sfide

Cinzia Mainini - Borsista di ricerca Università del Piemonte Orientale

Michela Martinotti - Agronoma e genetista Lugano Leonardo

Stefano Conti - Responsabile Sezioni Cereali e Foraggere Assosementi

Massimo Biloni - Agronomo e genetista Ires srl

 

11.30 Passeggiata nel breeding tra le varietà storiche organizzata dal CREA presso i suoi campi sperimentali

 

12.30 Pranzo con degustazione di risi storici e innovativi

 

posti limitati solo su prenotazione



 

Quest’anno i progetti si muovono grazie al sostegno della Regione Piemonte (Azione “SRG07.1 - Cooperazione per i sistemi del cibo, filiere e mercati locali”)

Il blog della strada

I video della Strada del riso Piemontese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso Piemontese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
Exporice 2025
Eventi

Exporice 2025

Venerdì 26, Sabato 27 e Domenica 28 settembre, partecipazione della Strada del Riso Piemontese a Exporice 2025

Scopri
Viaggio nella storia sulla Strada del Riso. Motori d’epoca, visita in riseria e accademia del risotto.
Eventi

Viaggio nella storia sulla Strada del Riso. Motori d’epoca, visita in riseria e accademia del risotto.

Sabato 13 e Domenica 14 Settembre 2025: Un viaggio tra ruote, chicchi e mestoli, alla scoperta dell’eccellenza vercellese!

Scopri
Sulla Strada di Risò
Eventi

Sulla Strada di Risò

12-13-14 Settembre 2025

Scopri
Campo Base Stroppiana III
News

Campo Base Stroppiana III

Sabato 20 e Domenica 21 settembre: CAMPO BASE STROPPIANA III - un nuovo appuntamento con Porte Aperte della Fondazione Marazzato

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio