Letterature Urbane 2.0 – La realtà ingannata

Eventi

Un'iniziativa per sostenere l'AIRC.


La raccolta di fondi per la ricerca e la cura delle malattie passa anche attraverso la cultura e l’iniziativa Letterature Urbane 2.0, patrocinata da AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) che nel cinquantesimo della sua attività, esprime il proprio carattere culturale nel racconto del contesto urbano.

A undici artisti, infatti, è stato chiesto di raccontare, attraverso la fotografia, il contesto urbano – non necessariamente rilevante dal punto di vista storico-architettonico – quale soggetto che, senza parole, narra la vita e le condizioni-emozioni-sensazioni di chi quotidianamente lo vive.

Queste fotografie (8 scatti per ciascun artista) sono state affidate a scrittori, professionisti o amatori, secondo la formula uno a uno (un artista – uno scrittore), per raccontare quanto le stesse evocano in loro, senza nessun giudizio o commento sulle foto stesse. L’esito di questo lavoro consiste in piccole raccolte delle foto e dei testi che, nel corso del reading milanese, saranno offerte ai partecipanti in cambio di una donazione destinata all’AIRC.

“Letterature Urbane 2.0 – La realtà ingannata” rappresenta, in questo modo insolito, la cultura locale e urbana, in una serata che comprende la presentazione a video delle immagini, la lettura dei testi, interventi a spot degli autori e degli ospiti e un momento conviviale a base di riso e vini vercellesi di qualità. Il tutto in uno scenario pure insolito, quello della terrazza di Superstudiopiù, che ospita “La Risaia sul Tetto” ed il “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto, con il patrocinio di EXPO2015 e Veneto Banca.

L’iniziativa, inoltre, è inserita nell’ambito dell’attività di divulgazione prevista nel progetto “La Risaia a Milano”, finanziato e patrocinato dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali.

Il blog della strada

I video della Strada del riso Piemontese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso Piemontese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
VI Conferenza La Strada della promozione del riso piemontese e del suo territorio
Eventi

VI Conferenza La Strada della promozione del riso piemontese e del suo territorio

Mercoledì 10 Settembre 2024 : Riso, Scienza e Cultura. I cento anni dalla scoperta degli incroci a Vercelli che hanno trasformato la risicoltura italiana

Scopri
80 anni di Carnaroli
Eventi

80 anni di Carnaroli

Giovedì 19 giugno, presso La Salsamenteria di Via dei Mercati

Scopri
Orti per la Biodiversità di Capoverde
Eventi

Orti per la Biodiversità di Capoverde

Venerdì 13 giugno, presso Il Circolino dell'Isola

Scopri
Camminar mangiando, dal Medioevo al Rinascimento
Eventi

Camminar mangiando, dal Medioevo al Rinascimento

Domenica 22 giugno, dalle ore 16.30 ad Arborio

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio