Panel per i Sommelier del Riso

Eventi

Risi aromatici italiani, non solo Basmati. Riso di Baraggia, alla scoperta dell'unica DOP italiana del riso.


Panel - In esclusiva per Sommelier del riso.

La Strada del Riso Piemontese di Qualità presenta insieme ad Acquaverderiso i Panel  del 2023. 

Oltre ai corsi per diventare Sommelier del riso nel 2023 ci saranno due appuntamenti dedicati ai Panel. L’obiettivo è approfondire tematiche specifiche, utilizzando le tecniche di analisi sensoriale applicate al riso apprese durante il corso. 

Gli appuntamenti rappresentano un momento divulgativo di approfondimento ed esercitazione pratica, necessario a formare i giudici di analisi sensoriale applicata al riso che potranno divenire in futuro divulgatori della cultura del riso e partecipare a test di analisi e valutazione ufficiali. I Panel sono un’occasione di crescita personale e professionale nel settore del riso italiano di qualità.

Panel di analisi sensoriale applicato ai risi aromatici

VERCELLI - Sabato 28 gennaio

presso Istituto CIOFS Piemonte, Corso Italia 106 - 13100 Vercelli

Durante il panel verranno analizzati i campioni di risi aromatici italiani. Rispetto alla varietà tradizionali, questi risi sono caratterizzati da un aroma più intenso e complesso che si sviluppa soprattutto in cottura. Durante il panel test verranno eseguiti test discriminanti per identificare e valutare le caratteristiche organolettiche dei risi aromatici. Durante il panel del 28 gennaio verrà presentato in anteprima GranCavour, il primo riso aromatico italiano da risotto, dedicato all’omonimo Conte Camillo Benso di Cavour che ebbe un ruolo di importanza fondamentale nel settore risicolo vercellese, piemontese e nazionale.

Panel di analisi sensoriale applicato ai risi di Baraggia DOP

VERCELLI - Sabato 25 marzo

presso Istituto CIOFS Piemonte, Corso Italia 106 - 13100 Vercelli

Il riso di Baraggia Biellese e Vercellese è l’unica DOP riconosciuta in Italia nel settore risicolo. Il microclima della Baraggia, territorio che si sviluppa ai piedi delle Alpi Biellesi fino alla periferia nord di Vercelli, influenza le caratteristiche del riso, che assume una maggior consistenza. Durante il panel verranno dettagliate le caratteristiche del terroir che influenzano la risicoltura in Baraggia, cercando riscontro nell’analisi del riso crudo e cotto, con un test discriminante effettuato sulle stesse varietà coltivate al di fuori dell’area DOP. 

 

INFO UTILI

ORARIO: dalle ore 9:00 alle 13:00

POSTI DISPONIBILI: massimo 15 iscritti

 

Il panel potrà essere costituito solo al raggiungimento di un minimo di 8 persone, necessario per creare un panel group attendibile. Diversamente la data sarà posticipata.

DESCRIZIONE

Durante il panel test i Sommelier del riso certificati hanno la possibilità di applicare quanto appreso a livello teorico durante il corso. Durante i panel i testi variano da quelli più semplici “discriminanti qualitativi” (es. Trial test, esame duo-trio, ecc.) fino a quelli più complessi e dettagliati “descrittivi quali-quantitativi”, che rilevano una differenza sensoriale e ne quantificano anche l’entità attraverso una scala di misurazione.

I test verranno eseguiti su riso crudo, bollito o cotto, seguendo procedure standardizzate. I test possono anche essere rivolti a prodotti derivati (bevande, farine, gallette, ecc.).

PROGRAMMA DETTAGLIATO

9:00 - 9:30 aggiornamento sul riso

9:30 - 10:00 aggiornamento sull'analisi sensoriale

10 -10:15 break e preparazione della sala

10:15 - 11:45 test di valutazione del giudice

11:45 - 12 break e preparazione sala

12 -13 test specifico della giornata

RICHIESTE PARTICOLARI

Al panelista è richiesta la massima attendibilità per l’esecuzione del test, pertanto è sconsigliata l’assunzione di caffè e nicotina durante la mattina. Per partecipare al panel group è inoltre richiesta l’assenza di malattie di raffreddamento.

 

Evento realizzato in collaborazione con Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Sottomisura 3.2



Il blog della strada

I video della Strada del riso Piemontese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso Piemontese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
VI Conferenza La Strada della promozione del riso piemontese e del suo territorio
Eventi

VI Conferenza La Strada della promozione del riso piemontese e del suo territorio

Mercoledì 10 Settembre 2024 : Riso, Scienza e Cultura. I cento anni dalla scoperta degli incroci a Vercelli che hanno trasformato la risicoltura italiana

Scopri
80 anni di Carnaroli
Eventi

80 anni di Carnaroli

Giovedì 19 giugno, presso La Salsamenteria di Via dei Mercati

Scopri
Orti per la Biodiversità di Capoverde
Eventi

Orti per la Biodiversità di Capoverde

Venerdì 13 giugno, presso Il Circolino dell'Isola

Scopri
Camminar mangiando, dal Medioevo al Rinascimento
Eventi

Camminar mangiando, dal Medioevo al Rinascimento

Domenica 22 giugno, dalle ore 16.30 ad Arborio

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio