Panel per i Sommelier del Riso 2024

Eventi

Panel di analisi sensoriale applicata al Riso Gigante Vercelli Slow Food, Arborio DOP e Grancavour Aromatico


Panel - In esclusiva per Sommelier del riso.

La Strada del Riso Piemontese di Qualità presenta insieme ad Acquaverderiso i Panel del 2024. 

L’obiettivo è approfondire tematiche specifiche, utilizzando le tecniche di analisi sensoriale applicate al riso apprese durante il corso. 

Gli appuntamenti rappresentano un momento divulgativo di approfondimento ed esercitazione pratica, necessario a formare i giudici di analisi sensoriale applicata al riso che potranno divenire in futuro divulgatori della cultura del riso e partecipare a test di analisi e valutazione ufficiali. I Panel sono un’occasione di crescita personale e professionale nel settore del riso italiano di qualità.

 

PANEL DI ANALISI SENSORIALE APPLICATA AL RISO GIGANTE VERCELLI SLOW FOOD, ARBORIO DOP E GRANCAVOUR AROMATICO

VERCELLI - Sabato 10 febbraio 

presso Istituto CIOFS Piemonte, Corso Italia 106 - 13100 Vercelli

 

Iscriviti qui

 

Risi a confronto: Arborio di Baraggia DOP, Gigante Vercelli presidio Slow Food e GranCavour, unico riso aromatico da risotto.

Durante il panel verranno analizzati tre campioni di riso, due storici e l’altro contemporaneo. Gigante Vercelli nasce negli anni ‘40 dalla selezione del Gigante Inallettabile e dallo stesso incrocio del più famoso Arborio, Vialone x Lady Wright . Slow Food lo ha inserito tra i propri presidi agroalimentari.

L’Arborio nasce nel 1946 nell’omonimo paese, nel cuore della Baraggia, dove si coltiva l’unica DOP italiana del riso.

GranCavour, il primo riso aromatico italiano da risotto, deriva dall’Arborio. Il nome è dedicato all’omonimo Conte Camillo Benso di Cavour che ebbe un ruolo di importanza fondamentale nel settore risicolo vercellese, piemontese e nazionale.

Durante il panel test verranno eseguiti test discriminanti per identificare e valutare le caratteristiche organolettiche dei risi.

 

INFO UTILI

ORARIO: dalle ore 9:00 alle 13:00

POSTI DISPONIBILI: 25 

 

Evento realizzato in collaborazione con Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Sottomisura 3.2

 



Il blog della strada

I video della Strada del riso Piemontese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso Piemontese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
VI Conferenza La Strada della promozione del riso piemontese e del suo territorio
Eventi

VI Conferenza La Strada della promozione del riso piemontese e del suo territorio

Mercoledì 10 Settembre 2024 : Riso, Scienza e Cultura. I cento anni dalla scoperta degli incroci a Vercelli che hanno trasformato la risicoltura italiana

Scopri
80 anni di Carnaroli
Eventi

80 anni di Carnaroli

Giovedì 19 giugno, presso La Salsamenteria di Via dei Mercati

Scopri
Orti per la Biodiversità di Capoverde
Eventi

Orti per la Biodiversità di Capoverde

Venerdì 13 giugno, presso Il Circolino dell'Isola

Scopri
Camminar mangiando, dal Medioevo al Rinascimento
Eventi

Camminar mangiando, dal Medioevo al Rinascimento

Domenica 22 giugno, dalle ore 16.30 ad Arborio

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio