Risotto Viotti, Carnaroli, nebbiolo, nocciola e Camembert

Eventi

Il risotto nato per celebrare il bicentenario di Giovanni Battista Viotti


Il risotto Viotti nasce in occasione dei duecento anni della morte del violinista e compositore vercellese di fama mondiale Gian Battista Viotti (3 marzo 1824 – 3 marzo 2024), al quale è dedicata la mostra "Viotti e Stradivari. La ricerca della perfezione" nel polo espositivo di Arca a Vercelli.

Ingredienti per 4 persone.

Per le cialde

50 g di albume

50 g di farina

50 g di nocciola in polvere

50 g di burro

10 g di horseradish disidratata

5 g di carbone vegetale

sale q.b.

Procedimento: mettete in un cutter burro e albume liquido, frullate e incorporate gli altri ingredienti, eliminate l’aria incorporata e spalmate negli stampi o sul silpat. Infornate in forno preriscaldato a 165 °C per 7 min.

Per la fonduta

50 g di camembert di bufala

50 g di camembert di capra

100 g di panna

sale q.b.

pepe bianco q.b.

Procedimento: scaldate la panna a 80 °C e incorporate e frullate il camembert con il sale e il pepe, frullate fino a rendere il composto omogeneo per il risotto.

 

Per il risotto

400 g di riso Carnaroli

400 ml di vino Nebbiolo delle Coste della Sesia

1,2 l di brodo vegetale

30 g di burro

60 g di Parmigiano grattugiato

sale e pepe q.b.

200 g di fonduta di camembert

10 cialde alla nocciola o nocciola tostata

20 horseradisch cress (germogli di rafano)

Procedimento: fate tostare il riso, sfumate con il vino rosso, continuate la cottura con il brodo, a cottura terminata mantecate con burro, Parmigiano e 100 g di fonduta di camembert.

Disponete il riso nel piatto e decorate con la fonduta restante, le cialde di nocciole e i germogli di horseradish.

Il blog della strada

I video della Strada del riso Piemontese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso Piemontese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
Exporice 2025
Eventi

Exporice 2025

Venerdì 26, Sabato 27 e Domenica 28 settembre, partecipazione della Strada del Riso Piemontese a Exporice 2025

Scopri
Viaggio nella storia sulla Strada del Riso. Motori d’epoca, visita in riseria e accademia del risotto.
Eventi

Viaggio nella storia sulla Strada del Riso. Motori d’epoca, visita in riseria e accademia del risotto.

Sabato 13 e Domenica 14 Settembre 2025: Un viaggio tra ruote, chicchi e mestoli, alla scoperta dell’eccellenza vercellese!

Scopri
Sulla Strada di Risò
Eventi

Sulla Strada di Risò

12-13-14 Settembre 2025

Scopri
Campo Base Stroppiana III
News

Campo Base Stroppiana III

Sabato 20 e Domenica 21 settembre: CAMPO BASE STROPPIANA III - un nuovo appuntamento con Porte Aperte della Fondazione Marazzato

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio