Ritorna... LA MACCHINA MAGNIFICA

Eventi

Sabato 9 novembre, il secondo Tour guidato in autobus alla scoperta del territorio dell’Ecomuseo delle Terre d’Acqua in compagnia di artisti.


Piemonte dal vivo presenta:

LA MACCHINA MAGNIFICA.

"NASCE NELL'ACQUA. MUORE NEL VINO"

 

Sabato 9 Novembre

partenza da Cocconato (piazzale del Cimitero)

ore 10.00

 

 

Ritorna, dopo il grande successo di ottobre, il Tour Guidato in autobus alla scoperta del territorio dell'Ecomuseo delle Terre d'Acqua della Provincia di Vercelli in compagnia di artisti.

L'edizione 2024 "Nasce nell'Acqua, muore nel Vino" offre un'esperienza immersiva che spazia su due territori contigui ma diversissimi: l'Ecomuseo delle Terre d'Acqua, area rurale vercellese storicamente caratterizzata da risaie, mulini, boschi, aree idriche e fluviali di interesse avifaunistico e l'Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano, con le sue dolci colline note per i paesaggi vitivinicoli Unesco, i borghi storici, le architetture romaniche e barocche.Il pubblico è accompagnato alla scoperta di luoghi insoliti e affascinanti da una guida turistica e da un gruppo di artisti che offrono momenti di spettacolo dal vivo, in cui ogni luogo si fa palcoscenico d'eccezione: un invito a posare uno sguardo alternativo, creativo, su paesaggio e natura di rara bellezza.Il nome del tour allude inoltre al vino e riso, due fra le produzioni d'eccellenza di questi territori, che hanno contribuito nei secoli a delineare il paesaggio agricolo e la sua cultura.

 

La “Macchina Magnifica” è un autobus speciale che conduce gli spettatori attraverso quella vasta e meravigliosa scenografia in perenne mutamento che è il territorio piemontese.

 

Il pubblico è accompagnato ed intrattenuto da artisti (attori e musicisti) che offrono suggestioni poetiche e intrattenimento attraverso veri e propri momenti di spettacolo dal vivo, in cui ogni luogo – dai più noti e rinomati ai più segreti – si fa palcoscenico d’eccezione.

 

PROGRAMMA:

  • Ore 10.00 ritrovo presso il piazzale del Cimitero a Cocconato (AT) e passeggiata guidata nel centro storico, con intrattenimento dei narratori Elena Formantici e Tommaso Massimo Rotella
  • Ore 12.30 pranzo libero nel centro storico, possibilità di pranzo a prezzo convenzionato presso Ristorante della Locanda Martelletti e Cocconato Bell'e Buono
  • Ore 14.00 trasferimento in autobus a Crescentino (VC)
  • Ore 14.30 visita guidata al Santuario della Madonna del Palazzo, alla scoperta della storia del “campanile spostato di peso”. Incursione teatrale degli attori Elena Formantici e Tommaso Massimo Rotella.
  • Ore 15.30 trasferimento in autobus a Fontanetto Po (VC).
  • Ore 16.00 visita guidata all’Antico Mulino della Riseria San Giovanni; concerto della cantautrice Simona Colonna, accompagnata dal suo violoncello Chisciotte. Segue degustazione guidata del tipico Salam d’la duja
  • Ore 18,30 rientro in autobus a Cocconato, ore 19 arrivo stimato a destinazione e rientro libero.

 

Costo del ticket € 20 intero / € 15 ridotto Abbonamento Musei DA PAGARE IN LOCO

Per informazioni : 3287069085

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

 

 

Il blog della strada

I video della Strada del riso Piemontese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso Piemontese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
L'arborio in Piazza
Eventi

L'arborio in Piazza

Domenica 6 Aprile 2025: Il nostro riso, la nostra storia

Scopri
Destinazioni slow: patto con l'Italia
Eventi

Destinazioni slow: patto con l'Italia

Mercoledì 2 Aprile 2025: presentazione del libro "Destinazioni slow: patto con l'Italia "minore"", presso il Castello di Buronzo.

Scopri
Eventi

"A cena col sor… Riso"

Istituto alberghiero "S. Ronco", Trino Martedì 11 marzo, ore 19.45

Scopri
R I S O - CIBO DEL MONDO
Eventi

R I S O - CIBO DEL MONDO

20 e 21 Marzo 2025 - Cripta di S. Andrea

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio