Viaggio Studio, la Strada della sostenibilità.

Eventi

Martedì 28 maggio si è tenuto l’evento organizzato dalla Strada del Riso Piemontese di qualità, il"Viaggio Studio la Strada della sostenibilità".


Viaggio Studio, la Strada  della sostenibilità.

 

Martedì 28 maggio si è tenuto l’evento organizzato dalla Strada del Riso Piemontese di qualità, il Viaggio Studio "La Strada della sostenibilità".

 

Martedì 28 maggio si è tenuto l’evento organizzato dalla Strada del Riso Piemontese di qualità, in collaborazione con FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:  l’Europa investe nelle zone rurali. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Sottomisura 16.4.

 

I ragazzi dell'Istituto Alberghiero Sergio Ronco di Trino, di due classi prime, sono stati accompagnati da guide specializzate, Alberto Pistola e Giulia Varetti, alla scoperta di riserie ed aziende agricole del territorio.

SFOGLIA LA GALLERY

L’obiettivo principale non è solo conoscere l’intero ciclo produttivo del riso, ma anche scoprirne la filiera, dalla coltivazione alla tavola. La Riseria di Asigliano, presso cui è stata condotta la prima visita, è un esempio di filiera corta del territorio con il suo stabilimento di trasformazione di riso, che ospita anche uno spaccio interno per la vendita di riso e prodotti derivati, oltre ad una selezione di prodotti tipici locali. La signora Celestina, moglie del proprietario Mario Pastore, si occupa non solo del negozio, ma anche delle degustazioni di risotto e panissa in un’area dell’azienda dedicata.

 

La visita è proseguita da Gli Aironi a Lignana, dove i ragazzi hanno appreso il funzionamento della risaia con l’agronomo Maurizio Tabacchi, che ha illustrato il virtuoso sistema di irrigazione, unico al mondo, che consente di sommergere la risaia senza uso di pompe e alcun tipo di energia elettrica, ma soltanto mediante un sistema a caduta che apporta le acque irrigue dal Po e dalla Dora Baltea attraverso l’immensa opera di ingegneria idraulica che è il Canale Cavour. 

Sempre a Lignana i ragazzi hanno seguito un un laboratorio sensoriale sul riso a cura della Sommelier del riso di Acquaverderiso Valentina Masotti, e una  “Risotto Academy” tenuta da Dario Bertoli, che ha illustrato dal vivo tutti i passaggi necessari alla preparazione di un risotto della tradizione, spiegando i trucchi per una cottura perfetta dalla tostatura alla mantecatura finale.

 

L’ultima tappa del tour si è tenuta all’azienda agricola Riso d’asciutta di Bianzè, alla scoperta della coltivazione di risi della tradizione, alcuni introvabili, come il Baldo Classico, altri rari ma più noti, come il Carnaroli Classico, cioè prodotti da cultivar autentica e non similare. Il proprietario, Massimiliano Allione, ha mostrato la particolarità di alcune risaie, coltivate con la tecnica della semina del riso interrata a file, mentre la moglie Daniela Bertacco ci ha illustrato i prodotti tipici del territorio, di fattura artigianale, presso l’annesso negozio aperto al pubblico. 

 

L’ultima visita è stata preceduta dal pranzo allOsteria della Mal’Ora di Tronzano, a base di prodotti tipici del territorio, come il mix di risi integrali pigmentati, il vitello tonnato e il risotto al pomodoro e basilico realizzato con riso Carnaroli piemontese di qualità.

 

Un tour interamente dedicato alla sostenibilità del riso e del suo territorio, dal campo alla tavola.

 

Il blog della strada

I video della Strada del riso Piemontese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso Piemontese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
Exporice 2025
Eventi

Exporice 2025

Venerdì 26, Sabato 27 e Domenica 28 settembre, partecipazione della Strada del Riso Piemontese a Exporice 2025

Scopri
Viaggio nella storia sulla Strada del Riso. Motori d’epoca, visita in riseria e accademia del risotto.
Eventi

Viaggio nella storia sulla Strada del Riso. Motori d’epoca, visita in riseria e accademia del risotto.

Sabato 13 e Domenica 14 Settembre 2025: Un viaggio tra ruote, chicchi e mestoli, alla scoperta dell’eccellenza vercellese!

Scopri
Sulla Strada di Risò
Eventi

Sulla Strada di Risò

12-13-14 Settembre 2025

Scopri
Campo Base Stroppiana III
News

Campo Base Stroppiana III

Sabato 20 e Domenica 21 settembre: CAMPO BASE STROPPIANA III - un nuovo appuntamento con Porte Aperte della Fondazione Marazzato

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio