Ciclo Escursione immersi nella natura

News

Sabato 21 ottobre, ciclo escursione dalla Cascina Valdemino al Parco delle Sorti e della Partecipanza


Pedalata facile dalla Cascina Valdemino al Parco delle Sorti e della Partecipanza, passando dal bellissimo Principato di Lucedio, per concludere, ristoro con prodotti tipici in Cascina.
Percorso facile, completamente pianeggiante su strade sterrate e privo di difficoltà tecniche. Circa 30km con zero dislivello e privo di difficoltà tecniche, andatura cicloturistica.

Aperto a, mtb, e-mtb, gravel ed e-gravel - possibilità di noleggio e-bike

Descrizione dell'esperienza:
Seguendo strade prevalentemente sterrate a fil di risaia si arriva al Parco Naturale Del Bosco delle Sorti e della Partecipanza di Trino V.se, straordinario relitto di foresta giunto ai giorni nostri. Passaggio al Principato di Lucedio, culla del riso vercellese. Cascina Darola, una delle "grange" del Principato ed il leggendario "cimitero fantasma" di Darola. Si proseguirà su un tratto de La Via Francigena per arrivare a Ronsecco ed ammira Vehra, custode dei Borghi delle Vie d'Acqua, opera dello scultore Ruben Bertoldo. Per concludere, presso la Cascina Valdemino ci attenderà un ristoro con prodotti tipici vercellesi al costo di euro 10,00, da pagarsi a parte in loco con prenotazione obbligatoria.

Possibilità di noleggio e-mtb (minimo 5 e-bike), previa prenotazione con almeno 5 giorni di anticipo, pagamento in loco, per informazioni e disponibilità scrivere a info@vercellioutdoor.it

Oppure, possibilità di noleggio singolo pezzo direttamente su: prenota e ritira presso il centro Decathlon più vicino a te!  https://rent.decathlon.it/

 

Incluso
Con Istruttore di FCI
Con Accompagnatore Cicloturistico della Regione Piemonte
Assicurazione RCT compresa
Assistenza tecnica

Non incluso
i costi si intendono per la sola escursione cicloturistica, ristoro non incluso, senza noleggi o altri servizi aggiuntivi - Tutto ciò che non è specificato nell'offerta - assicurazione infortuni.

 

Informazioni importanti
Ai fini assicurativi l'uso del casco è obbligatorio.
Occhiali, guanti e pantaloncini con fondello, 500 ml di acqua vivamente consigliati.
La guida si riserva di modificare il tracciato in base alle condizioni meteo e alla conduzione del gruppo.
Abbigliamento adeguato alla stagione.
In caso di condizioni meteo avverse il tour verrà annullato.

 

Per ulteriori informazioni e prenotazioni Clicca qui

 

 

 

 

Il blog della strada

I video della Strada del riso Piemontese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso Piemontese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
VI Conferenza La Strada della promozione del riso piemontese e del suo territorio
Eventi

VI Conferenza La Strada della promozione del riso piemontese e del suo territorio

Mercoledì 10 Settembre 2024 : Riso, Scienza e Cultura. I cento anni dalla scoperta degli incroci a Vercelli che hanno trasformato la risicoltura italiana

Scopri
80 anni di Carnaroli
Eventi

80 anni di Carnaroli

Giovedì 19 giugno, presso La Salsamenteria di Via dei Mercati

Scopri
Orti per la Biodiversità di Capoverde
Eventi

Orti per la Biodiversità di Capoverde

Venerdì 13 giugno, presso Il Circolino dell'Isola

Scopri
Camminar mangiando, dal Medioevo al Rinascimento
Eventi

Camminar mangiando, dal Medioevo al Rinascimento

Domenica 22 giugno, dalle ore 16.30 ad Arborio

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio