La passione per il nostro territorio è contagiosa

News

Corti e Cascine 2015 ha promosso vari documentari sulla cultura risicola.


Possiamo dire con certezza che la giornata conclusiva di Corti e Cascine è stata un successo. Numerosi i partecipanti che hanno preso parte sia alla visita al castello di Buronzo, sia alle diverse attività della giornata.

Un evento che ha letteralmente rapito gli spettatori: “Nasce nell’acqua e muore nel vino”, spettacolo teatrale di Renzo Sicco con la bravissima Manuela Massarenti e i canti eseguiti da Trobairitz. Un intenso ritratto dell’Italia che fu, l’Italia delle mondine, dei canti e del lavoro raccontato con estrema maestria da Manuela Massarenti nei panni di una mondina del 1924. A seguire la cena preparata da Maio Group, socio Strada.

“Corti e Cascine” nata con l’intenzione di creare sinergia tra i vari attori della Strada del Riso al fine di promuovere la cultura risicola in tutte le sue multiformi sfaccettature. Messaggio fortemente ripreso e valorizzato da due importanti registi: Guido Morandini e Matteo Bellizzi.

Guido Morandini ha realizzato “Experia”– Viaggio in Italia nell’anno dell’Expo, dodici documentari dedicati alle eccellenze, alle criticità e alle trasformazioni del territorio italiano – per conto di Rai Expo.

Il suo veritiero documentario che vede protagoniste alcune delle nostre aziende agricole d’eccellenza, la nostra campagna modellata dalle attività umane, l’importanza e il significato dell’acqua per un territorio unico ha emozionato tutti gli spettatorii in sala durante la proiezione. Lo stesso regista, presente per tutta la serata ha manifestato un coinvolgimento emotivo singolare per un territorio dove l’acqua comanda, gestita in democrazia attraverso il consorzio delle acque a Ovest del Sesia. Per chi volesse vederlo il titolo è Terre d’Acqua – Il canale Cavour e il riso. E dal paesaggio risicolo si è passati a chi con passione cucina il riso ogni giorno.

Matteo Bellizzi, regista vercellese, ha presentato il trailer di "Eat the road" 10 videoricette non convenzionali sul riso, presentate e cucinate da 10 ristoratori che così diventano i narratori della Strada.

Guarda il trailer >

Se credi nel tuo territorio, in questo territorio, lasciati contagiare dalla nostra passione: diventa socio Strada.

Per info: stradadelriso@provincia.vercelli.it

 

Il blog della strada

I video della Strada del riso Piemontese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso Piemontese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
ARRIVANO I PANISSA DAYS
News

ARRIVANO I PANISSA DAYS

10-11-12 Ottobre: un week end di sapori con protagonista LA PANISSA

Scopri
Exporice 2025
Eventi

Exporice 2025

Venerdì 26, Sabato 27 e Domenica 28 settembre, partecipazione della Strada del Riso Piemontese a Exporice 2025

Scopri
Viaggio nella storia sulla Strada del Riso. Motori d’epoca, visita in riseria e accademia del risotto.
Eventi

Viaggio nella storia sulla Strada del Riso. Motori d’epoca, visita in riseria e accademia del risotto.

Sabato 13 e Domenica 14 Settembre 2025: Un viaggio tra ruote, chicchi e mestoli, alla scoperta dell’eccellenza vercellese!

Scopri
Sulla Strada di Risò
Eventi

Sulla Strada di Risò

12-13-14 Settembre 2025

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio