Un grande progetto con numerosi attori perché il riso è fulcro di numerosi aspetti della nostra vita.
Il riso, si sa, rappresenta il nutrimento principale di oltre la metà della popolazione mondiale ed è il fulcro intorno a cui ruotano aspetti ed elementi strettamente interdipendenti: tecniche di coltivazione, gestione delle acque e del terreno, relazioni economiche, ambiente, sicurezza alimentare, lavoro e identità di genere, storie, culture e tradizioni. In Italia è presente la metà della superficie risicola europea e questo fa del nostro paese il primo produttore di riso di tutto il continente. In provincia di Vercelli sono coltivati a riso circa 70.000 ettari, di cui circa 15.000 a “Riso di Baraggia Biellese e Vercellese” – la prima e unica DOP risicola riconosciuta in Europa.
Il progetto
È finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nell’ambito della selezione pubblica nazionale per l’erogazione di contributi finanziari a sostegno di progetti in campo agricolo, alimentare, forestale e della pesca e dell’acquacoltura, connessi alle finalità dell’evento Expo Milano 2015. La sua realizzazione pratica invece è promossa da un’Associazione Temporanea di Scopo costituita tra la Provincia di Vercelli, capofila, e l’Associazione “Strada Vercellese del Riso di Qualità” in partnership con la Fondazione Pistoletto e N.O.V.A.CIVITAS per quanto riguarda l’utilizzo della terrazza e la realizzazione delle attività di animazione della stessa.
I protagonisti
Realizzazione tecnica:
- Progettazione, coordinamento e realizzazione: Francesco Rosso, Maurizio Gennaro. Andrea Altellini, Andrea Busto, Claudio Pellegrin, Diana Piloni, Giovanni Rastelli, Massimo Biloni, Mauro Ferraretto, Paolo Castagna, Tiziano Gualtieri, Umberto Bottero. Provincia di Vercelli (settore Agricoltura, Caccia e Pesca): Gabriele Varalda, Franco Ferraris, Gianni Falzetti, Natalino Pedrola, Patrizio Coppo, Renato Sulotto, Roberto Martino e il consiglio direttivo della Strada Vercellese di Qualità
- Supporto tecnico e agronomico: Associazione Risicoltori Piemontesi, Ente Nazionale Risi, Provincia di Vercelli, SA.PI.SE (Sardo Piemontese Sementi)
Cascine che hanno fornito la terra:
- Tenuta Colombara – Livorno Ferraris (Famiglia Rondolino)
- Cascina Brarola – Vercelli Fraz. Brarola (F.lli Gasparotto)
- Azienda Agricola Beni di Busonengo – Busonengo (Igiea Adami e Matteo Bremide)
- Azienda Agricola Zanazzo Marco – Arborio (Marco e Mario Zanazzo)
- Cascina La Gaietta – Olcenengo (Fiorenzo, Francesco ed Edoardo Rosso)
- Azienda Agricola Praino – Villarboit (Gianvittorio Manachino, Marco Bozza e Massimo Mezza)
- Cascina Oschiena – Crova (Alice Cerutti, Simone Pavan, Marco Coppo e Bruno Loda)
- Cascina Valdemino – Desana (Franca Bollo, Marta Giuliana e Andrea Battisti)
Realizzazione culinaria: Armonie in Corte, La Torretta e Borgoramezzana e Ristorante La Torre, Cascina Valdemino, La Torretta, Maio, Orti.ca, cantina Cella Grande.
Documentazione: Matteo Bellizzi, Livio Bourbon, Alex Zarino, Elisa Deidda, Sabrina Micillo