“Quasi nessuno…”riappaiono gli spaventapasseri

News

Domenica 24 settembre : “Patrimonio InVita”, il tema italiano delle GEP, si presta efficacemente all’iniziativa pensata per il Complesso abbaziale di Lucedio.


“Patrimonio InVita”, il tema italiano delle GEP (Giornate Europee del Patrimonio), si presta efficacemente all’iniziativa pensata per il Complesso abbaziale di Lucedio (che quest’anno festeggia i 900 anni dalla fondazione dell’antica abbazia cistercense) per una riflessione su quanto e come i valori culturali, le tradizioni e i modi di vivere del passato siano fondamentali non solo come memoria, ma anche necessari per vivere il presente e guardare al futuro.

A questo tema si ispirano le visite guidate alla parte pubblica (campanile) e al complesso abbaziale (parte privata) che focalizzeranno l’interesse dei visitatori sull’allestimento di arte contemporanea, realizzato dall’artista Matilde Cassani per Aptitudeforthearts, su sponsorizzazione e contributo della Proprietà abbaziale.

Pensando al patrimonio culturale materiale e immateriale del Vercellese, nella vastità della risaia, l’artista si è soffermata sulla progressiva rarefazione della figura umana nel paesaggio agricolo, sempre meno abitato da corpi e sempre più attraversato da racconti, storie di comunità scomparse. Ed ecco prender forma sui cordoli di risaia, le grandi sagome degli spaventapasseri, figure antichissime quanto fiabesche e/o mostruose che occupano da sempre un posto speciale nella cultura popolare.  

 

Programma:

Dalle 15:00 alle 17:00 salita al campanile abbaziale di proprietà della Provincia di Vercelli. (Prenotazione obbligatoria alla mail vercelli@delegazionefai.fondoambiente.it)
Dalle 17:00 alle 18:00 parte abbaziale di proprietà privata. (Non occorre prenotazione)

 

Per ulteriori informazioni clicca qui

 

 

 

 

Il blog della strada

I video della Strada del riso Piemontese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso Piemontese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
80 anni di Carnaroli
Eventi

80 anni di Carnaroli

Giovedì 19 giugno, presso La Salsamenteria di Via dei Mercati

Scopri
Orti per la Biodiversità di Capoverde
Eventi

Orti per la Biodiversità di Capoverde

Venerdì 13 giugno, presso Il Circolino dell'Isola

Scopri
Camminar mangiando, dal Medioevo al Rinascimento
Eventi

Camminar mangiando, dal Medioevo al Rinascimento

Domenica 22 giugno, dalle ore 16.30 ad Arborio

Scopri
RUOTE VELOCI 2025
News

RUOTE VELOCI 2025

Sabato 21 e Domenica 22 giugno: RUOTE VELOCI - un nuovo appuntamento con Porte Aperte della Fondazione Marazzato

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio