Strada del Riso Piemontese – working paper

News

Tanto è il potenziale turistico che l'area di Vercelli, Capitale europea del riso, può offrire. Un patrimonio da valorizzare.


Riso, paesaggio, ambiente, flora, fauna, ruralità e lavoro agricolo, piccoli borghi, grandi cascine, flusso e deflusso delle acque, storia, tradizione, cultura, arte, antropizzazione, trasformazione, infrastrutture, collegamenti viari… filiera, patrimonio di comunità, civiltà risicola.
Sono, queste, solo alcune delle parole chiave che connotano il vercellese del riso: un’area vasta conosciuta nel mondo per la sua produzione di eccellenza e che vantava – e ancora può permetterselo – il riconoscimento di Capitale europea del riso.

Un territorio che ha saputo conservare nel tempo la sua unicità, badando forse troppo alla conservazione ed alla produzione senza considerare anche la valorizzazione e la promozione, due condizioni che, in un’epoca di grandi cambiamenti sociali come quella attuale, si rivelano ormai indispensabili per lo sviluppo e l’economia dell’area.

Che capacità ha il vercellese di attrarre interesse, di farsi apprezzare per quello che realmente è, di esprimere al meglio le proprie specificità e di offrirle ai propri ospiti? O meglio: che capacità e che volontà ha il vercellese di riconoscere il valore di ciò che è e di ciò che ha conservato e di proporlo al mondo come un grande patrimonio unico e irripetibile?

Queste sono le domande su cui riflettere e che costituiscono la base dalla quale trarre la forza per emergere, per costruire nuove possibilità di sviluppo in un momento storico apparentemente sfavorevole.

L’intreccio virtuoso tra le componenti territoriali sopra elencate, cui se ne possono aggiungere molte altre realmente presenti, può costituire una rete, può “fare strada”, uno strumento che, se condiviso e ben organizzato, crea benefici effetti sull’economia e conseguente sviluppo locale: la Strada del Riso Piemontese di Qualità.

Scarica il working paper >

Il blog della strada

I video della Strada del riso Piemontese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso Piemontese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
VI Conferenza La Strada della promozione del riso piemontese e del suo territorio
Eventi

VI Conferenza La Strada della promozione del riso piemontese e del suo territorio

Mercoledì 10 Settembre 2024 : Riso, Scienza e Cultura. I cento anni dalla scoperta degli incroci a Vercelli che hanno trasformato la risicoltura italiana

Scopri
80 anni di Carnaroli
Eventi

80 anni di Carnaroli

Giovedì 19 giugno, presso La Salsamenteria di Via dei Mercati

Scopri
Orti per la Biodiversità di Capoverde
Eventi

Orti per la Biodiversità di Capoverde

Venerdì 13 giugno, presso Il Circolino dell'Isola

Scopri
Camminar mangiando, dal Medioevo al Rinascimento
Eventi

Camminar mangiando, dal Medioevo al Rinascimento

Domenica 22 giugno, dalle ore 16.30 ad Arborio

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio