Un territorio, tre livelli e una grande promozione!

News

La promozione del riso di Vercelli è avvenuta su tre livelli durante EXPO 2015.


La Provincia di Vercelli, nonostante il periodo di difficoltà e i limiti imposti dalle normative nazionali, ha continuato a lavorare per far sì che nei 6 mesi di EXPO il territorio vercellese e la sua offerta di prodotti ed eccellenze storico culturali siano valorizzati. In tal senso ha ritenuto di muoversi coinvolgendo innanzitutto gli attori locali e operando su 3 livelli: all’interno di EXPO, nel Fuori EXPO a Milano e sui nostri territori.


In EXPO

Il vercellese (Provincia con Camera di Commercio) è stato presente nel Padiglione Cibus e Italia con la filiera del riso italiano, all’interno dello spazio gestito dall’Ente Nazionale Risi. Le immagini proiettate sulle pareti e le informazioni fornite dai monitor touch, hanno indicato suggerimenti per conoscere il territorio e le aziende risicole vercellesi.

Si è anche organizzata una serata dedicata specificatamente al riso vercellese con una cena curata dai fratelli Costardi (Soci Strada), i nostri chef stellati. Un evento esclusivo, condotto da Patrizio Roversi e riservato ad un pubblico selezionato di buyer, giornalisti e blogger del comparto food&wine, nonché ricercatori in campo risicolo, di provenienza internazionale.

Fuori Expo a Milano

La Provincia di Vercelli ha partecipato ad un bando del Ministero dell’Agricoltura con un progetto che è stato finanziato e che ha consentito di essere presenti sulla più pretigiosa terrazza di via Tortona, proprio nel cuore del “fuori Expo” di Milano. In collaborazione con la Strada del Riso e la Fondazione Pistoletto é stata realizzata una vera e propria risaia, inaugurata il 13 Aprile 2015 e visitata nel corso del Fuori Salone del mobile da circa 24000 persone. Sono state seminate 7 varietà: Carnaroli, Baldo, Sant’Andrea, Arborio, Originario, Maratelli e Venere.

Nel corso dei sei mesi di EXPO la terrazza ha ospitato eventi, con lo scopo di presentare il mondo del riso, i suoi protagonisti, le varietà e la cucina, con convegni, presentazioni, degustazioni, showcooking e intrattenimenti musicali.

Sempre per il Fuori Expo, domenica 3 maggio 2015 in Piazza Duomo a Milano, un centinaio di volontari (di cui una trentina vercellesi, composti da rappresentanti della Strada del Riso, di ANGA, del Consorzio Irriguo della Baraggia, dell’Associazione Risicoltori Piemontesi e della Provincia di Vercelli) ha realizzato con oltre 100 balle di paglia di riso il simbolo del “Terzo Paradiso” intorno ad una nuova opera di Michelangelo Pistoletto in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano, e il patrocinio del Comune di Milano. 

Sul Territorio

La Strada tra Corti e Cascine. Protagoniste saranno le cascine e le corti degli associati alla Strada del Riso; una iniziativa che apre e fa conoscere i luoghi e rende partecipi le comunità. Saranno infatti i proprietari o chi vi abita i testimoni, che racconteranno la storia e le particolarità dei loro luoghi. Sarà una vetrina offerta al pubblico, per saperne di più sul riso, con appuntamenti di qualità, momenti di svago e tempo libero, di natura e di arte, ma soprattutto di convivialità per far apprezzare nel miglior modo possibile il territorio vercellese. Sono stati di 6 week-end, tra fine maggio e settembre, in cui cascine e strutture storiche hanno offerto laboratori per bambini, giochi, visite guidate, attività sportive, musica e gastronomia.

Il blog della strada

I video della Strada del riso Piemontese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso Piemontese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
VI Conferenza La Strada della promozione del riso piemontese e del suo territorio
Eventi

VI Conferenza La Strada della promozione del riso piemontese e del suo territorio

Mercoledì 10 Settembre 2024 : Riso, Scienza e Cultura. I cento anni dalla scoperta degli incroci a Vercelli che hanno trasformato la risicoltura italiana

Scopri
80 anni di Carnaroli
Eventi

80 anni di Carnaroli

Giovedì 19 giugno, presso La Salsamenteria di Via dei Mercati

Scopri
Orti per la Biodiversità di Capoverde
Eventi

Orti per la Biodiversità di Capoverde

Venerdì 13 giugno, presso Il Circolino dell'Isola

Scopri
Camminar mangiando, dal Medioevo al Rinascimento
Eventi

Camminar mangiando, dal Medioevo al Rinascimento

Domenica 22 giugno, dalle ore 16.30 ad Arborio

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio