Strada del Riso Vercellese

IIS C. Cavour

Istituto d’Istruzione Superiore. Intitolato a Camillo Benso Conte di Cavour, padre dell’Italia unita e protagonista dello sviluppo delle Terre d’Acqua vercellesi, l’Istituto acquisisce la sua attuale configurazione nel 2007, grazie alla fusione di due storiche scuole statali della città: l’Istituto Tecnico "Cavour" e l’Istituto Professionale "Lanino". L’Istituto "Camillo Cavour" fu una delle prime Scuole Speciali d’Italia. Inaugurata nel 1854, sotto il patrocinio del Comune, per volontà e merito dell’allora direttore Barone Vincenzo Cesati e, in seguito, di altri insigni personaggi, nel giro di pochi anni si arricchì di corsi altamente qualificati in varie discipline, fra cui quello di Agrimensura. Conserva tracce del suo glorioso passato didattico, legato alla storia del riso, nello spazio espositivo Lab Riso, un ambiente dedicato fruibile da studenti di tutte le età.

L’Istituto "Bernardino Lanino", intitolato a uno degli artisti di spicco della scuola pittorica vercellese del ‘500, trae le sue origini dalla Scuola Tecnica Commerciale biennale, costituitasi a Vercelli sempre nel 1854. Il "Lanino", come convenzionalmente denominato da generazioni di vercellesi, istituto professionale statale per i servizi commerciali e sociali, è punto di riferimento del territorio per una formazione secondaria innovativa e di qualità.

Prodotti e servizi:

Tradizionalmente legato al territorio e geneticamente improntato alla dinamicità, oggi l’IIS Cavour offre ai suoi giovani studenti la possibilità di frequentare i seguenti corsi:

Settore Tecnico (IT Cavour)

  • Turismo
  • Costruzioni, Ambiente e Territorio
  • Amministrazione Finanza e Marketing (con possibilità di curvatura triennale in Sistemi Informativi Aziendali)



Settore professionale (IP Lanino)

  • Servizi commerciali (con possibilità di qualifica di Istruzione e Formazione Professionale in classe terza)
  • Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale. Tali corsi, attivi anche per l’istruzione serale degli adulti, contemplano esperienze sul campo, a strettissimo contatto con le realtà professionali del territorio, all’insegna della propensione che da sempre contraddistingue l’Istituto.

Orari

  • Lunedì: 7:45 - 12:45 / 15:00 - 18:30
  • Martedì: 7:45 - 12:45 / 15:00 - 18:30
  • Mercoledì: 7:45 - 12:45 / 15:00 - 18:30
  • Giovedì: 7:45 - 8:30 / 10:45 - 12:45
  • Venerdì: 7:45 - 12:45 / 15:00 - 18:30
  • Sabato: chiuso
  • Domenica: chiuso

Scrivi a IIS C. Cavour

Contatta direttamente la struttura.

IIS C. Cavour

Corso Italia, 42 13100 Vercelli (VC)

Potrebbe interessarti anche:

Ideariso

Ideariso

Via Cavanna 20, 13100 Vercelli (VC)

Ideariso
Comune di Fontanetto Po

Comune di Fontanetto Po

Piazza G. Garibaldi 5, 13040 Fontanetto Po (VC)

Comune di Fontanetto Po
Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese

Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese

Via Fratelli Bandiera, 16, 13100 Vercelli VC

Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese
Cascina La Gaietta

Cascina La Gaietta

Cascina La Gaietta 10, 13047 Olcenengo (VC)

Cascina La Gaietta
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio