Cascina Grampa – Il cuore di RisoTesta
Il Riso Testa nasce nelle fertili risaie di Cascina Grampa, un luogo dove da secoli l’agricoltura si intreccia con la storia e la passione per il territorio. Grazie all’uniformità del suolo, dell’acqua e del microclima, ogni varietà coltivata qui si distingue per il perfetto equilibrio tra colore, forma, calibro e consistenza dei chicchi.
Filiera corta, qualità artigianale
Tutta la filiera produttiva – dalla selezione delle sementi fino all’essiccazione e allo stoccaggio – è seguita internamente, con una cura artigianale tramandata di generazione in generazione. Solo le fasi di pilatura e confezionamento vengono affidate a piccole aziende locali, sempre sotto lo stretto controllo di RisoTesta.
Il risultato è un riso genuino, affidabile e apprezzato da chef e intenditori, ambasciatore della nostra identità e del nostro territorio.
Una storia di famiglia e di ritorni
RisoTesta nasce da un sogno: quello di Mario Testa, farmacista torinese, che nel 1997 riprende in mano le redini della cascina spinto dalla nostalgia per la vita contadina. La sua passione diventa presto anche quella del figlio Giovanni, giovane ingegnere convertito alla risicoltura. Oggi è lui a guidare l’azienda, insieme alla sua grande famiglia, con l’obiettivo di coltivare eccellenza e custodire la tradizione.
Il nome “Grampà”, che in dialetto significa “manciata”, richiama il gesto ancestrale della semina a mano nelle risaie.
Una tradizione che affonda le radici nel passato
Nei terreni di Cascina Grampa si coltiva riso da oltre cinque secoli. Documenti storici attestano l’esistenza dell’insediamento già nel 1572, quando fu acquistato dal nobile casato dei Conti Tornielli. Da allora, generazioni di risicoltori hanno mantenuto vivo un ciclo produttivo che ha plasmato il paesaggio, la cultura e l’identità del territorio.
Un patrimonio architettonico da scoprire
Cascina Grampa conserva intatto il fascino del passato. La corte a pianta chiusa, l’antica stalla, il fienile, la casa padronale, i dormitori e i refettori delle mondine raccontano la storia della civiltà contadina piemontese.
Punto di orgoglio è il nostro mulino ad acqua storico, risalente al XVII secolo e ancora perfettamente funzionante. Alimentato dal ramo principale della roggia Crosa, aziona un raro impianto di pilatura del riso, unico in Italia e nel mondo, con macchinari originali:
-
La pista da riso in pietra e legno
-
La sbiancatrice ad elica
-
Il puddy separatore
-
La molazza in pietra
-
I crivelli separatori e calibratori
Questo impianto, oggi restaurato e riportato in funzione, rappresenta un esempio virtuoso di recupero e innovazione nella tradizione.
Ogni chicco del nostro riso porta con sé il sapere di cinque secoli, la dedizione di una famiglia e l’amore per una terra generosa.
Prodotti e servizi
Riso Apollo
L’Apollo, ottenuto senza OGM dall’incrocio naturale tra un riso asiatico e un riso italiano, dopo una lunga selezione condotta dal Centro Ricerche SA.PI.SE. di Vercelli, rappresenta l’alternativa agli esotici risi aromatici Basmati e Jasmine.
Presenta un chicco allungato, un aroma che ricorda il pane appena sfornato, sentori di frutta secca e fiori bianchi con lievi note speziate. Cuoce velocemente e mantiene benissimo la cottura senza sfaldarsi grazie al suo buon tenore di amilosio. L’Apollo integrale si distingue per un aroma arricchito delle note di paglia e fieno. Valida alternativa agli aromatici pigmentati.
Riso Baldo