Le donne dell'acqua. Il futuro della memoria

Eventi

Sabato 14 ottobre alla Tenuta Colombara di Livorno Ferraris si terrà l'evento dedicato alle donne dell'acqua.


Sabato 14 ottobre si terrà l'evento "Le donne dell'acqua. Il futuro della memoria" alla Tenuta Colombara di Livorno Ferraris.

Alla presenza delle autorità e delle istituzioni, una giornata organizzata per celebrare le Donne dell'acqua con una doppia tavola rotonda, la visita al museo Dormitorio della Mondina e alla riseria dell'Acquerello. 

Dopo il cooking show a base di riso, un pomeriggio dedicato a danza, arte e cultura.

PRENOTAZIONE GRATUITA: 

PROGRAMMA COMPLETO:

 

Ore 9.00 Registrazione partecipanti WELCOME COFFEE

Modera la giornata Elisa Volta

 

SALUTI ISTITUZIONALI

Alberto Cirio – Presidente Regione Piemonte
Davide Gilardino - Presidente Provincia di Vercelli Franco Sandra – Sindaco del Comune di Livorno Ferraris Daniele Pane - Presidente dei Borghi delle vie d’Acqua Paolo Carrà – Presidente Ente Nazionale Risi

Introducono
Massimo Bastiani
- Coordinatore Nazionale TNCdF

Paola Rizzuto – Coordinatrice nazionale de “Le Donne dell’acqua” TNCdF

 

Ore 10.00


VISITA AL DORMITORIO DELLE MONDINE E ALLA RISERIA
Con il racconto di Mario Donato e Piero Rondolino

 

Ore 11.00 TAVOLA ROTONDA Introduce

Francesca Luppi Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po

 

Ore 11.00 “Il futuro della memoria”

Giovanna Baucero – Assessore Comune di Vercelli

Natalia Bobba – Presidente Associazione Donne e riso

Alice Cerutti – Oasi Naturale di Cascina Oschiena, Crova (Vc)

Annalisa D’Orsi - Dipartimento Studi Umanistici - Università del Piemonte Orientale *

Lucia Gardano - Mulino San Giovanni, Fontanetto Po (Vc)
Valentina Masotti – Sommelier del Riso - Associazione Strada del riso

vercellese di qualità
Anna Rondolino – Communication & Visual Identity Acquerello

Conduce Paoletta Picco – Capo Delegazione FAI Vercelli

 

Ore 12.00 “Acqua risorsa e innovazione”

Alessandra Conti – A.N.B.I. e Direttore Consorzio del Canale Demaniale di Caluso

Paolo Mancin – Dirigente del settore “Tutela delle acque” - Regione Piemonte

Liliana Patriarca – Dirigente Settore Sviluppo del territorio – Comune di Vercelli

Irene Pellegrino – Ricercatrice DISSTE - Università del Piemonte orientale

Monica Perroni – Direttrice dell’Ente di gestione delle Aree Protette del Po Piemontese

Veronica Platinetti – Dirigente settore ambiente e territorio - Provincia di Vercelli

Valentina Vaglia – Dipartimento Scienze della Terra - Università degli studi di Pavia

Conduce
Lella Bassignana - consigliera di Parità della Provincia di Vercelli

 

Ore 13.00
SHOW COOKING e LIGHT LUNCH
Il risotto e i dolci di riso
con Valentina Masotti - sommelier del riso chef Giorgio Bonato

 

Ore 14.15
L’arte: l’acqua, elemento essenziale e origine della vita

Esibizione di danza “40 giorni” - coreografia di Rachele Forlani “Le custodi delle vie d’acqua” con Ruben Bertoldo - Scultore Esposizione di Claudia Haberkern, - Scultrice

Ore 15.00
Il “contratto di area umida nella pianura Vercellese”
Riunione Tecnica Cabina di Regia

Il blog della strada

I video della Strada del riso Piemontese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso Piemontese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
L'arborio in Piazza
Eventi

L'arborio in Piazza

Domenica 6 Aprile 2025: Il nostro riso, la nostra storia

Scopri
Destinazioni slow: patto con l'Italia
Eventi

Destinazioni slow: patto con l'Italia

Mercoledì 2 Aprile 2025: presentazione del libro "Destinazioni slow: patto con l'Italia "minore"", presso il Castello di Buronzo.

Scopri
Eventi

"A cena col sor… Riso"

Istituto alberghiero "S. Ronco", Trino Martedì 11 marzo, ore 19.45

Scopri
R I S O - CIBO DEL MONDO
Eventi

R I S O - CIBO DEL MONDO

20 e 21 Marzo 2025 - Cripta di S. Andrea

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio