Nodes in mostra. Immagini di sostenibilità

News

Dal 1 al 20 Dicembre : 'Nodes in mostra. Immagini di sostenibilità' Un’esposizione per promuovere la riflessione sull'interrelazione fra cultura, immaginario e sostenibilità ambientale


Frutto di una collaborazione fra il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE) e il Dipartimento di Studi Umanistici  (DISUM), l'esposizione, intitolata "Nodes in mostra. Immagini di sostenibilità", sarà ospitata dal 1° al 20 dicembre 2023 presso lo Spazio Gioin del  Comune di Vercelli (via Laviny, 67). Apertura con orario continuato: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 16:30; sabato e domenica dalle 10 alle 17 (chiusura ogni lunedì e venerdì 8 dicembre). 

L’inaugurazione, prevista per venerdì 1° dicembre alle ore 16, sarà un’occasione per presentare NODES e il lavoro del gruppo di ricerca dello Spoke 3 dell’UPO,  favorendo ulteriormente il dialogo con gli studenti e le studentesse e la cittadinanza interessata. 

L'esposizione riunirà 32 manifesti provenienti dalla Biennale internazionale del manifesto in Messico, un evento di grande rilevanza che, in  collaborazione con l'Ufficio delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP), affronta, ogni due anni, temi legati alla sostenibilità ambientale e alla conservazione della  biodiversità.

I manifesti, realizzati da artisti e grafici provenienti da tutto il mondo, verranno utilizzati in modo innovativo per promuovere una riflessione sulla rilevanza della  cultura nella transizione verso una società più sostenibile. L'obiettivo è favorire un cambiamento di paradigma, ricollocando le società umane nella rete di  interdipendenze che rende possibile la vita sul Pianeta, contribuendo a dotare le persone di rappresentazioni e concetti più adeguati ad affrontare le sfide  climatiche ed ecologiche del presente.

La mostra e il catalogo sono curati da Annalisa D'Orsi, assegnista di ricerca NODES presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’UPO. Il catalogo collegherà i manifesti e i contenuti testuali esposti a contributi scientifici interdisciplinari scritti da docenti e ricercatori membri del gruppo di ricerca Spoke 3 dell'Università del Piemonte Orientale e da altri esperti.

Saranno inoltre organizzate due conferenze a cura della Provincia e dell'Ecomuseo delle Terre d'Acqua focalizzate su turismo, tutela del paesaggio e della biodiversità e agricoltura. Le conferenze si terranno presso lo Spazio Gioin il 6 e il 14 dicembre 2023, dalle 17 alle 19:30, e avranno come titolo rispettivamente “Turismo, agricoltura e biodiversità. Azioni sostenibili e complementari” e “Biodiversità nelle risaie. Studio e tutela”. 

La diffusione del catalogo e la possibilità che la mostra diventi itinerante contribuiranno, a lungo termine, alla disseminazione delle conoscenze e dei risultati acquisiti grazie alle ricerche in corso, allo scopo di fornire strumenti culturali interdisciplinari ai cittadini e al mondo della scuola per promuovere uno stile di vita sostenibile.

   

 

Le SCUOLE DEL TERRITORIO SONO TUTTE INVITATE.

Grazie a una generosa collaborazione con il CRA (Centro Ricerche Atlantide), è prevista, nei giorni indicati e previa prenotazione, la possibilità di effettuare delle visite guidate GRATUITE con gli studenti. 

INFORMAZIONI GENERALI: ufficio.comunicazione@uniupo.it

VISITE GUIDATE GRATUITE PER LE SCUOLE SU PRENOTAZIONE:

venerdì 15 e 22 dicembre, dalle ore 9 alle 13
Rivolgersi a centroatlantide@yahoo.it oppure 347/245-4481
(per esigenze differenti, si invita a verificare la disponibilità del CRA)

 

Il blog della strada

I video della Strada del riso Piemontese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso Piemontese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
80 anni di Carnaroli
Eventi

80 anni di Carnaroli

Giovedì 19 giugno, presso La Salsamenteria di Via dei Mercati

Scopri
Orti per la Biodiversità di Capoverde
Eventi

Orti per la Biodiversità di Capoverde

Venerdì 13 giugno, presso Il Circolino dell'Isola

Scopri
Camminar mangiando, dal Medioevo al Rinascimento
Eventi

Camminar mangiando, dal Medioevo al Rinascimento

Domenica 22 giugno, dalle ore 16.30 ad Arborio

Scopri
RUOTE VELOCI 2025
News

RUOTE VELOCI 2025

Sabato 21 e Domenica 22 giugno: RUOTE VELOCI - un nuovo appuntamento con Porte Aperte della Fondazione Marazzato

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio